SEO nel 2024: definizione, tecniche e strumenti GUIDA
Si tratta di una vera e propria analisi del sito che dovrebbe sempre precedere qualsiasi intervento di ottimizzazione. Permette di conoscere esattamente tutte le problematiche di un sito o di un blog e di trovare le soluzioni più adatte per risolverle, offrire una maggiore navigabilità agli utenti e andare meglio agli occhi virtuali dei motori di ricerca. Dietro a questo meccanismo ci sono delle strategie SEO che portano a dei risultati ma solo se segui le regole, se studi in maniera adeguata tutta la situazione e – non meno importante – ti affidi ad un professionista del settore. Il posizionamento organico – SERP – è determinato dai risultati che non sono a pagamento ma comunque ai primi posti. Vediamo insieme punto per punto che cos’è la Seo, come funziona e quali sono le regole principali.
- Se hai un ecommerce potresti pensare di creare articoli comparativi tra più prodotti, questi funzionano alla grande nel posizionamento SEO, ma dipende da cosa sei e cosa vendi, poiché non è sempre possibile creare questi contenuti.
- Ulteriori strumenti come Pagespeed Insight -gratuito- o il tool SiteAudit di SEMrush -a pagamento- consentono di perfezionare ulteriormente l’analisi e di individuare le problematiche presenti in modo più semplice e immediato.
- Abbiamo visto quanto è importante il posizionamento del brand della tua Azienda, oggi più che mai.
- Pertanto, l’ottimizzazione dei contenuti del sito web tenendo conto di questi fattori può incrementare notevolmente i risultati di ricerca.
- Cerca termini che siano rilevanti per il tuo settore e che abbiano un buon volume di ricerca, ma che non siano troppo competitivi.
SEO: come funziona
Qui possiamo vedere che lo Snippet in Evidenza per la query di ricerca “come creare un sito web” mostra un articolo di Forbes che descrive i passaggi che devi seguire. Quando si crea un collegamento da altre pagine a quella specifica, si dovrebbe utilizzare la parola chiave target. Tuttavia, si dovrebbe anche pensare e utilizzare variazioni della parola chiave per evitare la sovra-ottimizzazione.
Come verificare il posizionamento su Google
Riuscire a conquistare una buona posizione su Google è l’obiettivo di chiunque abbia un sito web. Analizzare le prestazioni del tuo sito e il comportamento degli utenti ti fornirà delle informazioni essenziali per capire cosa funziona bene e quali aspetti possono essere migliorati. Ricorda infatti che l’aggiornamento dei contenuti del tuo sito va fatto pensando sì a Google (lungi da me il suggerire di ignorare eventuali nuove parole chiave rilevanti). Creare un sito web non basta per poter raggiungere un buon posizionamento SEO. Ecco perché un passaggio fondamentale è proprio quello di ricercare e selezionare le migliori parole chiave per la tua attività.
Come Creare un Sito Web: Una Guida Passo-Passo
I siti che producono contenuti con il solo scopo di inserire link di affiliazione, senza fornire informazioni utili e di qualità, sono penalizzati molto severamente dai motori di ricerca. https://dvmagic.net/seo-otimizzazione/seo-per-app-di-fitness-e-benessere-in-italiano/ Se le affiliazioni sono un metodo per monetizzare il tuo blog, proponi il prodotto a partire da come il suo uso potrebbe risolvere un problema del lettore, anziché focalizzarti solo sulle sue caratteristiche. Con questo strumento potrai tenere sotto controllo le statistiche che riguardano il modo in cui i visitatori trovano il tuo sito web e come navigano al suo interno. Otterrai importanti informazioni sul traffico organico e scoprirai quali sono le pagine più visitate. WordPress di default non usa affatto le estensioni dei file per le pagine web, ma se usi un altro sistema per creare i tuoi siti puoi utilizzare indifferentemente .html, .htm, .asp, .php etc… Questo non avrà alcun impatto sulla SEO. Il tag title di una pagina o di un articolo non è il titolo che vediamo all’interno di quella pagina. La cosa fantastica nell'aggiornare contenuti vecchi che hanno già ottenuto posizioni elevate è che Google ha già compreso di cosa tratta la pagina e l'ha posizionata per le ricerche appropriate. Inoltre, aggiornando vecchi post del blog, puoi aggiungere nuove statistiche e informazioni pertinenti all'argomento originale del post. E no, le parole chiave giuste non sono semplicemente quelle che definiscono meglio la tua attività. Invece, le parole chiave giuste da prendere di mira sono quelle per cui potresti realisticamente essere in grado di posizionarti, descrivendo accuratamente la tua attività.

Questi post compilano elenchi dei migliori prodotti, servizi, strumenti o risorse pertinenti a un argomento specifico, e possono fornire benefici significativi per i tuoi sforzi SEO. Le inserzioni di Google Business lavorano a stretto contatto con Google Maps, rendendo facile per chi cerca trovare e raggiungere la posizione della tua attività. Questo può portare a più visite, specialmente se la tua attività è ben conosciuta nell'area. Puoi condividere i tuoi articoli ben scritti e unici su piattaforme come Quuu Promote, Medium, LinkedIn Pulse o forum del settore per far sì che quelle pagine vengano indicizzate su Google. Quindi, invece di costruire link alla homepage, si creano link a pagine che contengono post di blog. A questo punto diventa importante ottenere buone relazioni con i blogger e capire come lavorare con le digital PR per fare una buona attività di link building. Ecco le regole di base per salire di posizione su Google e aumentare la visibilità del sito. Si tratta di un plugin di WordPress che utilizziamo in agenzia ed è freemium, cioè svolge una serie di funzioni tra cui l’inserimento automatico di link in modo gratuito. Va però utilizzato con una certa oculatezza perché bisogna sempre inserire le keyword giuste. Facendo comunque un po’ di pratica con questo plugin puoi risolvere il problema di inserire manualmente i link su un sito ricco di pagine. In questo articolo, con la nostra SEO Specialist Adriana Longhitano, vi parleremo di ottimizzazione SEO. E, in particolare, di come aumentare il traffico organico di un sito web attraverso le attività SEO.