Traduzione editoriale dall'inglese edizione 2023 con Alberto Cristofori
Un’attenzione particolare verrà infine riservata alla fase di revisione editoriale e al rapporto, complesso e indispensabile, con il proprio revisore. Noi riteniamo che il conteggio a forfait sia più equilibrato e che il concetto di cartella di traduzione sia ormai obsoleto e superato. Il tariffometro di Giuritrad è flessibile e non si limita a un semplice conteggio. A Giuritrad, per motivi di trasparenza, calcoliamo sempre le cartelle di traduzione e quindi il prezzo a partire dal testo di partenza, in modo da poter inserire il prezzo finale nell’ordine di traduzione. La cartella legale è formata da 1375 battute del testo di partenza o della traduzione. Scopri in quanti modi puoi calcolare il volume effettivo di una traduzione o di un testo.
Corsi di traduzione editoriale

In questi casi, la traduzione rappresenta solo una parte di un discorso più articolato che comprende anche l’editing, la comunicazione e la filiera del libro in generale, spesso organizzato in moduli frequentabili anche separatamente. Molti di questi corsi (a loro volta esclusi dall’elenco) sono ideali per completare e perfezionare una formazione di più ampio respiro acquisita in precedenza, sempre tenendo presente che si può diventare traduttori editoriali seguendo molte strade differenti. La maggior parte delle principali riviste e conferenze accetta contributi in inglese, rendendolo essenziale per la comunità scientifica globale. Anche se un ricercatore può leggere e comprendere l'inglese, potrebbe non essere in grado di esprimere concetti complessi con la stessa facilità con cui lo farebbe nella sua lingua madre. Ed è per questo che un traduttore specializzato può fare la differenza, trasformando un testo scritto in una lingua madre in un articolo in inglese di alta qualità, pronto per la pubblicazione. Le traduzioni editoriali comportano una serie di responsabilità che solo un traduttore professionista può assolvere.
FAQ per traduttori editoriali
Il consiglio è quindi quello di esporre al traduttore o all’agenzia di traduzione a cui ci si rivolge le proprie necessità e farsi consigliare circa l’iter migliore da seguire. Solitamente i traduttori si specializzano in una specifica area o settore, di modo da poter tradurre al meglio i testi tecnici. Se invece si richiede la traduzione di un testo altamente tecnico sarà probabilmente necessario richiedere la revisione da parte di un esperto in materia, per cui bisognerà tenere conto di un ulteriore passaggio nel calcolare i tempi di consegna e una tariffa che comprenda la revisione della traduzione.
- Se invece si richiede la traduzione di un testo altamente tecnico sarà probabilmente necessario richiedere la revisione da parte di un esperto in materia, per cui bisognerà tenere conto di un ulteriore passaggio nel calcolare i tempi di consegna e una tariffa che comprenda la revisione della traduzione.
- La tipologia di un testo e la sua difficoltà tecnica sono fattori fondamentali da tenere in considerazione quando si valuta la tariffa di una traduzione.
- In queste interessanti puntate, tradotte ognuna dall’inglese all’italiano, la Kondo riesce a suscitare gioia nelle case sottosopra di molte famiglie, ripulendo e buttando via tutto ciò a loro non più necessario.
- Dal gennaio del 2015 ha dato vita, insieme alla collega e amica Chiara Rizzo, al freelance duo doppioverso.
Il traduttore non “cede” la sua traduzione in toto, perché in nessun caso la paternità della stessa e la titolarità sull’insieme dei relativi diritti possono passare all’editore, in quanto la normativa non ammette la cessione dei diritti morali. Le consulenze pre-contrattuali servono nel caso un traduttore voglia proporre a un committente un contratto elaborato personalmente o desideri una valutazione del contratto che gli è stato proposto. Se lo desidera il collega può avvalersi anche dell’aiuto di una legale esperta nell’editoria e nel diritto d’autore a tariffe convenzionate, che comprendono una prima consulenza gratuita. Al contrario di quanto si sarebbe portati a credere, orientarsi in questa giungla non è difficile solo per i colleghi alle prime armi, ma anche per molti di noi cosiddetti “veterani”, spesso non pienamente consapevoli dei diritti che ci spettano. Per prezzo a cartella in questo caso si intende una cartella editoriale, ossia 2000 battute spazi inclusi. Ecco quali sono i criteri di selezione per entrare a far parte del team di traduttori editoriali di Espresso Translations. Nonostante il lavoro del traduttore editoriale rimanga spesso in ombra, citare il traduttore è obbligatorio. Il traduttore tecnico, nello specifico, è colui che si occupa di tradurre testi di natura tecnico-scientifica che richiedono competenze specifiche nell’ambito, quindi tratta manuali tecnici, siti web e report. L’articolo 4 della LDA specifica, infatti, che “senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua”. Elisa Comito vive a Roma e lavora come traduttrice dall’inglese, dal francese e dal romeno. È iscritta a STRADE, AITI e all’albo dei consulenti linguistici del tribunale di Roma. Il Master si rivolge a laureati in Mediazione linguistica o in Lingue che intendano specializzarsi nel settore letterario, a traduttori e interpreti che desiderino perfezionare le proprie conoscenze in quest'ambito, ma anche a laureati con una conoscenza delle lingue straniere. Il corsista imparerà a risolvere i problemi che questo tipo di traduzione comporta.Il Master in traduzione letteraria online prevede 1.500 ore di lezioni complessivi per 60 CFU. traduttori madrelingua esperti traduzione dall’italiano verso un’altra lingua o da una lingua straniera verso una seconda, in genere, ha un costo maggiore. Nel 2009 la nostra agenzia di traduzione editoriale Lipsie ha vissuto con entusiamo l’inizio della sua collaborazione con Hachette Partenariat Développement. Il progetto più importante ha riguardato la traduzione e l’impaginazione dell’enciclopedia «I grandi tesori dell’arte» in lingua francese. qualità assicurata in ogni fase del processo di traduzione. attività ciclopica riguarda la traduzione della collezione artistica che puo’ essere considerata il più grande museo che l’uomo non abbia mai immaginato. Composta da 4.600 pagine e oltre 4.500 immagini e didascalie che consentono di far assaporare ai lettori i più grandi capolavori dell’arte plastica di tutti i tempi. Nel campo della traduzione di libri, è importante mantenere il concetto e lo spirito della storia quando si passa da una lingua all’altra.